A fronte dell’emergenza COVID-19, il Comune di Manciano ha aperto un conto corrente ove poter effettuare le donazioni.
Di seguito il codice Iban:
IT94 E030 6972 2821 0000 0300 004
CONCESSIONE CONTRIBUTI PER L'ACQUISTO DI BENI E SERVIZI SCOLASTICI
- Dettagli
- Categoria: Ultime
- Pubblicato Venerdì, 13 Novembre 2020 00:00
La Giunta Comunale ha deliberato la concessione di un contributo di € 100,00 per l'acquisto di beni e servizi scolastici per gli studenti delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado presenti sul territorio comunale.
Qui si possono consultare l'avviso ed il modulo di domanda per ottenere il contributo.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 dicembre 2020.
Bonus pc e internet
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Giovedì, 12 Novembre 2020 15:05
DICHIARAZIONE CONGIUNTA BULGARINI - DIONISI
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Giovedì, 12 Novembre 2020 00:00
Il capogruppo di Maggioranza del Consiglio del Comune di Manciano, Roberto Bulgarini intende precisare che, “riguardo al dibattito e alla successiva comunicazione pubblicata sulla homepage del sito del Comune in data 26/08/20, in seguito al voto contrario della Maggioranza sulla mozione delle minoranze all’ordine del giorno del Consiglio Comunale del 24/08/20, sulla questione delle Cascate del Mulino, non era mia intenzione gettare discredito sulla persona del consigliere Fiorenzo Dionisi, al quale, anzi, rinnovo la mia stima”.
Il consigliere comunale Fiorenzo Dionisi, preso atto di questa dichiarazione precisa che, ugualmente, “nelle parole espresse con il comunicato del 28/08/20 verso l’assessore Bulgarini, non vi era nessuna intenzione di screditare lui o altri componenti dell’amministrazione ai quali ricambia la stima”.
Distribuzione mascherine a Manciano capoluogo
- Dettagli
- Categoria: Avvisi
- Pubblicato Martedì, 10 Novembre 2020 13:03
Toscana in Zona Arancione da mercoledì 11 novembre 2020
- Dettagli
- Categoria: Avvisi
- Pubblicato Martedì, 10 Novembre 2020 08:56
La Toscana, insieme a Umbria, Basilicata, Liguria e Abruzzo, entra nella «fascia arancione», quella di media gravità, a partire da mercoledì 11 novembre. Sono le novità alla «mappa del rischio» da Covid in Italia, determinate dai dati giunti nelle scorse ore al governo. A firmare l’ordinanza con la nuova categorizzazione è il ministro della Salute, Roberto Speranza. «Saremo tutti impegnati - ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella - tutti nel prepararci per questa fase ulteriore che credo sia giusto accogliere col massimo impegno e serietà. Non è una classifica o una gara, è semplicemente l’attestazione di una situazione che ci dimostra che purtroppo la curva epidemiologica non è ancora stata bloccata. Credo che una misura del genere debba essere accolta col massimo impegno e la massima serietà. Se saremo bravi potremo certo tornare al regime precedente».
1. Si può fare una passeggiata?
Sì, dalle 5 alle 22 anche lontano da casa. E senza l’autocertificazione.
2. Si può fare attività motoria?
Sì, dalle 5 alle 22.
3. Si può andare a caccia?
Sì, negli orari consentiti (quindi fino al tramonto).
4. Chi è separato o divorziato può andare a trovare i figli minorenni?
Sì, anche tra Comuni di aree di colore differente.
5. Si può andare nella seconda casa?
Sì, ma solo dalle 5 alle 22 e se la casa di vacanza si trova nel proprio Comune. Altrimenti si può andare soltanto per «porre rimedio a situazioni sopravvenute e imprevedibili», come un tubo rotto, un crollo o l’irruzione dei ladri.
6. Si può portare fuori il cane?
Sì, ma a distanza dagli altri e senza creare assembramenti.
7. Si può uscire per andare in un negozio non alimentare?
Sì, non ci sono limitazioni in base alla categoria dei prodotti.
8. Si può andare in bicicletta?
Sì, purché a distanza di un metro dagli altri e per effettuare gli spostamenti consentiti. Dalle 5 alle 22 la bici si può usare per svolgere attività motoria all’aperto.
9. È consentito viaggiare in auto con persone non conviventi?
Sì, ma rispettando le regole: solo il guidatore davanti, un passeggero dietro per ogni fila di sedili e mascherina per tutti (a meno che non ci sia il divisorio in plexiglas).
10. Si può andare in un altro Comune per uffici e negozi non presenti in quello di residenza?
Sì, se è indispensabile.
Per circolare nel proprio Comune non è necessaria alcuna autocertificazione: nel caso in cui occorresse recarsi per motivi indifferibili in una Regione «rossa» invece sarà necessario averla, e la si può trovare qui.
Fonte; Corriere della Sera - Corriere Fiorentino
Scarica la scheda informativa