A fronte dell’emergenza COVID-19, il Comune di Manciano ha aperto un conto corrente ove poter effettuare le donazioni.
Di seguito il codice Iban:
IT94 E030 6972 2821 0000 0300 004
Ondata di gelo, l’amministrazione Morini al fianco del mondo agricolo
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Sabato, 10 Aprile 2021 12:08
L’amministrazione comunale di Manciano esprime vicinanza a tutto il settore agricolo per i danni causati dalla straordinaria gelata del 7 e dell’8 aprile scorso. L’assessorato all’Agricoltura del Comune di Manciano invita la categoria a richiedere alla Regione Toscana il riconoscimento di calamità naturale per l’eccezionale evento, che ha interessato anche il nostro territorio, unitamente alle associazioni di categoria locali. L’amministrazione comunale sta predisponendo una delibera di Giunta per questa richiesta. L’ondata di gelo ha interessato tutte le colture: ortaggi, frutti, viti e ci saranno ripercussioni anche sul raccolto dei cereali e sulle sementi. Le aziende agricole stanno dunque vivendo una situazione difficile ed è per questo che la Giunta Morini esprime la propria solidarietà a tutte le realtà economiche coinvolte. Come spiegano le associazioni di categorie, il riconoscimento dello stato di calamità naturale ha come obiettivo di consentire, oltre a un ristoro, la proroga delle scadenze delle rate delle operazioni di credito agrario, di esercizio, di miglioramento e di credito ordinario e l'esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
Cascate del Mulino di Saturnia, arriva una piattaforma per la gestione dei flussi
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 09 Aprile 2021 00:00
L’amministrazione comunale di Manciano, in vista della stagione primaverile-estiva, lancia una piattaforma, spiegata nel dettaglio attraverso un video informativo, sull’accesso alle Cascate del Mulino. Si tratta di una piattaforma informatica, progettata e realizzata dall’It manager e Dpo del Comune di Manciano Davide Lumini, per la prenotazione e gestione dei flussi all’area delle Cascatelle in tempo di pandemia, con l’implementazione di un servizio di stewarding per la coordinazione operativa degli accessi e del supporto ai fruitori dell’area e l’installazione di un’opportuna cartellonistica con le indicazioni e le limitazioni per l’utenza. La clip che spiega come utilizzare la piattaforma sarà diffusa su tutti i canali web e video del Comune, potrà essere caricata dalle strutture ricettive sui propri canali social e sui siti internet. Anche i cittadini e le associazioni potranno aiutare l’amministrazione a diffondere questo contenuto sul web. “Con questo progetto – spiega l’assessore al Turismo del Comune di Manciano Valeria Bruni - abbiamo pensato anche a quando, finita l’emergenza, ci dovremo confrontare con quella che crediamo sarà una nuova, fortissima spinta alla rinascita. Pensiamo, infatti, che a causa degli strascichi emotivi e di percezione, i nostri territori saranno particolarmente attrattivi in quanto considerati safe places o safe destinations, cioè posti e destinazioni sicure. È quindi nostro dovere, al fine di intercettare il massimo vantaggio sia economico che sociale, gestire, per quanto possibile, tali previsioni. In particolare sono state tre le aree di intervento su cui si è lavorato: la realizzazione della piattaforma informatica di prenotazione e gestione degli utenti, il servizio di stewarding per gli accessi e l’installazione della cartellonistica con le indicazioni e le limitazioni per l’utenza. Nella sola Toscana sono previste, per il 2021, 4,7 milioni di presenze in più, come spiega il Centro studi turistici di Firenze (http://centrostudituristicifirenze.it/blog/turismo-in-toscana-nel-2021-stimate-47-mln-di-presenze-in-piu/). Questo significa che, tali flussi, andranno sicuramente gestiti visto che i nostri luoghi, e in particolare l’area delle Cascate, si caratterizza per il suo delicato equilibrio ambientale che può essere messo a rischio da un turismo troppo violento”. “Nel dettaglio – spiega l’It manager Lumini – è stata creata una piattaforma open source e non proprietaria e questo permette sviluppi e implementazioni future. La piattaforma completamente in Cloud, garantisce fruibilità del servizio, affidabilità, alta disponibilità, velocità e contenuti costi di implementazione. Inoltre, il Cloud permette una grande implementazione della piattaforma con altre future procedure. I formati database sono aperti in modo da scambiare i dati con altri tipi di software e programmi. Semplicità di accesso per l’utente è un altro ingrediente: non c’è bisogno di scaricare nessun tipo di app, l’utilizzo della piattaforma è semplice, non ci sono aggiornamenti da fare in quanto tutto avviene centralmente. Non è necessaria alcuna preregistrazione e quindi per l’amministrazione c’è una bassa incidenza di gestire eventuali problematiche relative alla gestione dei dati personali secondo la normativa Gdpr”.
COME FUNZIONA LA PIATTAFORMA - Per poter prenotare, l’utente dovrà semplicemente puntare il browser del proprio telefonino (il browser è il programma che vi permette di navigare in internet) all’indirizzo https://voucher.mancianopromozione.it e verrà visualizzato un pop up con le prime informazioni: attualmente che non è possibile prenotare causa Covid e sotto l’informativa privacy. La piattaforma non usa nessun tipo di tracciamento e profilazione al fine di non appesantire la gestione per l’amministrazione, ma memorizza soltanto l’indirizzo email di chi prenota per inviare il codice di prenotazione. Chiuso il popup si presenta un piccolo planner con date e fasce orarie. È stato scelto il meccanismo delle fasce orarie perchè in presenza di un bene, seppur immateriale, limitato, l’unico modo per poter permettere al numero più alto possibile di persone di poterne usufruire, è quello di fare parti più o meno grandi in ragione della disponibilità. Questo parametro non è fisso, una delle peculiarità della piattaforma è che tutti i parametri esistenti (ora di ingresso, ora di uscita, fasce orarie, durata delle fasce, utenti che possono entrare) sono variabili e tarabili con precisione in tempo reale, esiste cioè un pannello di controllo amministrativo che permette una totale supervisione della piattaforma stessa. Questo permette di seguire con precisione e anticipare i necessari interventi per la migliore gestione possibile dell’area. Si sta valutando un calendario che tenga conto dei momenti di più grande congestione. Per quanto riguarda la prenotazione, è possibile vedere le fasce orarie con la data, è possibile sceglierne una stando attenti magari all’indicazione dell’affollamento (bianco nessuna prenotazione, verde alta disponibilità, giallo bassa disponibilità, rosso posti esauriti). Grazie a questa indicazione l’utente può decidere di scegliere un orario meno affollato per una migliore fruizione. Cliccando quindi sulla fascia oraria scelta apparirà un riquadro dove viene richiesto un indirizzo di posta elettronica, confermando verrà inviato all’indirizzo indicato, un codice QR che presentato sia in forma cartacea che sul telefonino allo Steward presente all’ingresso permetterà l’accesso. Sarà possibile, nell’arco della fascia oraria di accesso effettuare uscite e rientri presentando il solito codice, verrà tenuta traccia dell’avvenuta uscita così come funziona con il timbrino in discoteca. Sono già presenti alcuni meccanismi di aiuto come il rinvio del codice all’utente che l’avesse perso, il download dei documenti eventualmente necessari (p.e. l’autocertificazione). Sono allo studio meccanismi di validazione della prenotazione al fine di limitare al massimo l’incetta da parte di un unico soggetto nonché la perdita di posti dovuti a rinunce non comunicate. Uno dei vantaggi di aver scelto una soluzione Cloud e Webapp è dato oltre che dalla inutilità di scaricare app di nessun genere, è anche quello della estrema facilità di veicolazione dell’indirizzo in questione. “Per la prima volta nella storia – conclude il sindaco di Manciano Mirco Morini – le Cascate del Mulino sono gestite e nulla è lasciato al caso. L’area è e rimarrà per sempre pubblica ma l’accesso a questo bene naturalistico è regolato al fine di garantire una corretta fruizione di questo bene unico al mondo e allo stesso tempo di tutelarlo”.
Resoconto Consiglio comunale del 18 marzo 2021
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Giovedì, 08 Aprile 2021 00:00
Si pubblica il resoconto della seduta consiliare del 18 marzo scorso, visionabile cliccando qui.
Turismo, i Comuni di Manciano, Pitigliano e Sorano insieme lanciano i video promozionali per l’estate “Wild Tuscany”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Mercoledì, 07 Aprile 2021 00:00
Saranno on line a partire dall’8 aprile i 4 video promozionali per l’estate 2021 “Wild Tuscany”, che rappresentano il cuore della campagna di comunicazione turistica condivisa dei Comuni di Manciano, Pitigliano e Sorano. I sindaci e gli assessori al turismo delle tre amministrazioni comunali, infatti, hanno avviato dallo scorso anno un percorso condiviso denominato “Riparto da tre”, con l’obiettivo di unire le forze per stilare un progetto di comunicazione e marketing turistico vincente sui territori. Il lancio della campagna “Wild Tuscany” rappresenta il primo risultato di questo percorso condiviso.
In particolare è stata realizzata la landing page Wild Tuscany in doppia lingua (italiano, inglese) https://www.wildtuscany.it/ dove dall’8 aprile saranno on line i 4 video prodotti sui territori delle Colline del Fiora: un trailer dedicato ad ogni Comune ed uno che li racconta tutti insieme. Gli elementi su cui viene richiamata l’attenzione sono l’ambiente, la storia, terme e benessere ed enogastronomia. Saranno realizzati articoli, campagne facebook e instagram. Tutto il materiale prodotto sarà messo a disposizione degli operatori turistici.
Ma ecco da dove parte il progetto: circa un anno fa, in piena pandemia da Covid-19, è stato istituito il tavolo tecnico sul turismo dei Comuni di Manciano, Pitigliano e Sorano, per studiare insieme le misure da assumere dopo i mesi di lockdown, tese a rilanciare il turismo nel territorio delle Colline del Fiora. Ogni Comune ha individuato delle figure esperte di turismo titolate ad affiancare i sindaci all’interno di questo comitato tecnico-scientifico nella scelta della strategia di promozione turistica.
“Insieme siamo più forti – dichiarano i sindaci di Manciano, Pitigliano e Sorano, Mirco Morini, Giovanni Gentili e Pierandrea Vanni -. Puntiamo su una strategia condivisa per promuovere con maggiore efficacia il nostro splendido territorio. Questo è il senso del progetto Riparto da tre e del lancio della campagna Wild Tuscany tesa a valorizzare la straordinaria bellezza delle Colline del Fiora. Ogni comune ha delle peculiarità che rappresentano un valore aggiunto per gli altri comuni che stanno dentro al progetto. Ogni comune aggiunge qualcosa di speciale. Uniti possiamo offrire al turista un’offerta davvero completa sotto tutti i punti di vista, dall’ambiente alla storia, dal benessere all’enogastronomia. Con questa campagna vogliamo dare una nuova energia al turismo delle Colline del Fiora per l’anno 2021”.
“Un aspetto interessante – aggiungono i sindaci di Manciano, Pitigliano e Sorano – è che tutto il materiale prodotto con Wild Tuscany, dai video alle foto, rappresentano un utile mediakit che i Comuni hanno realizzato con risorse proprie e che mettono gratuitamente a disposizione di tutte le strutture ricettive e più in generale di tutti gli operatori turistici del territorio, che hanno bisogno di contenuti di qualità per promuovere la loro attività mostrando la bellezza dei luoghi in cui operano. Ringraziamo l'associazione Futuro e il Consorzio Saturnia.com e i nostri assessori al Turismo per il grande supporto dato, seguendo passo dopo passo il progetto".
Attività chiuse a Pasqua e a Pasquetta, sindaco Morini: “Proviamo a fare un po’ di chiarezza”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 02 Aprile 2021 20:52
“A seguito dell’ordinanza emessa in data odierna, venerdì 2 aprile, dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, vista la grave crisi che sta attraversando la molteplicità delle imprese ho ritenuto di provare a fare un minimo di chiarezza”. Queste le parole del sindaco di Manciano, Mirco Morini sulle restrizioni adottate nei giorni di Pasqua e Pasquetta. “Viene disposta la chiusura di tutti gli esercizi commerciali – spiega ancora il sindaco Morini - di cui alla legge regionale Toscana n. 62 del 23.11.2018 e, più precisamente quelli indicati all’art.13 comma 1, lett. d (esercizi di vicinato), lett. e (medie strutture), lett. f (grandi strutture), lett. G (centri commerciali), oltre alle rivendite di tabacchi, durante le giornate di domenica 4 aprile e lunedì 5 (Pasqua e Pasquetta). Per le suddette tipologie di attività è consentita la sola consegna a domicilio di generi alimentari e di beni di prima necessità, previa prenotazione telefonica/online. È consentita la vendita di giornali, farmacie e parafarmacie, esse potranno restare aperte. I pubblici esercizi potranno continuare a effettuare la vendita per asporto e la consegna a domicilio adottando le regole della zona rossa. Le attività artigianali, quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo (panifici, rosticcerie, pasta fresca, pasticcerie, ecc.), potranno continuare la vendita per asporto o consegna a domicilio adottando le regole della zona rossa. A conclusione di questa breve sintesi, pur nella piena consapevolezza del drammatico momento che stiamo attraversando, mi sento in dovere di augurarvi, per quanto possibile una serena Pasqua”.