A fronte dell’emergenza COVID-19, il Comune di Manciano ha aperto un conto corrente ove poter effettuare le donazioni.
Di seguito il codice Iban:
IT94 E030 6972 2821 0000 0300 004
CALENDARIO PROVE BANDO DI CONCORSO CAT. D
Si rende noto il calendario delle prove:
PROVA SCRITTA: 01 Marzo 2022 ore 9.30 presso Palazzetto dello Sport di Manciano
PROVA ORALE: 17 Marzo 2022 ore 09.30 presso Sala del Consiglio del Comune di Manciano
Uncategorised
COSAP - Applicazione del canone
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Pubblicato Lunedì, 08 Ottobre 2007 15:07
L'applicazione del canone si basa su alcuni parametri come di seguito specificati.
1. Classificazione delle strade, piazze ed altre aree pubbliche
Agli effetti dell'applicazione del canone, il territorio comunale è suddiviso, a seconda della sua importanza, nelle seguenti categorie:
• I Cat. - Tutti i suoli pubblici esistenti nel Capoluogo e nelle frazioni di Marsiliana, Saturnia e Montemerano;
• II Cat. - Tutti i suoli pubblici esistenti nel rimanente territorio comunale.
TARIFFA BASE
Per le occupazioni permanenti di qualsiasi natura, la tariffa base annuale viene determinata in €. 25,60/mq/ml.
Per le occupazioni temporanee di qualsiasi natura, la tariffa base giornaliera viene determinata in €. 1,50/mq/ml
2. Riduzioni della tariffa base per le occupazioni ricadenti nella II° categoria
Per le occupazioni di suolo pubblico ricadenti nella II categoria, la tariffa base viene così ridotta:
OCCUPAZIONI PERMANENTI: 10%
OCCUPAZIONI TEMPORANEE:
- Fiere 10%
- Mercati in genere 10%
- Altre occupazioni in genere 10%
- Cantieri edili Tariffa piena.
3. Coefficiente di valutazione economico dell'occupazione
Il coefficiente di valutazione economica dell'area è il valore attribuito all'attività connessa all'occupazione per il quale va moltiplicata la tariffa di base in precedenza fissata e viene così stabilito:
TIPOLOGIA DELLE OCCUPAZIONI |
I° CATEGORIA |
II° CATEGORIA |
Pubblici Esercizi |
1,30 |
1,30 |
Distributori di Carburante |
1,00 |
1,00 |
Cantieri Edili |
0,53 |
0,53 |
Aree di Mercato |
0,87 |
0,87 |
Attività Culturali,Sportive,Politiche,ecc. |
0,50 |
0,50 |
Privati Cittadini |
1,00 |
1,00 |
Di conseguenza sulla base dei coefficienti di valutazione, le tariffe di base in precedenza determinate assumono i seguenti valori:
OCCUPAZIONI PERMANENTI: €/MQ/ANNO
TIP. DELLE OCCUPAZIONI |
TARIFFA BASE I° CATEGORIA |
TARIFFA BASE II° CATEGORIA |
COEFFICIENTE ECONOMICO |
TARIFFA BASE I° CATEGORIA |
TARIFFA BASE II° CATEGORIA |
ES. PUBBLICI |
25,60 |
20,48 |
1,30 |
33,28 |
26,63 |
PRIV. CITTADINI |
25,60 |
20,48 |
1,00 |
25,60 |
20,48 |
DISTR. CARBURANTI |
25,60 |
20,48 |
1,00 |
25,60 |
20,48 |
Per le occupazioni con cavi, condutture ed impianti di aziende erogatrici di pubblici servizi, il canone da versare viene determinato moltiplicando il numero delle utenze esistenti sul territorio comunale per la tariffa dell'anno precedente rivalutata dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo rilevato al 31 dicembre dell'anno precedente.
OCCUPAZIONI TEMPORANEE: €./MQ/G
TIP. DELLE OCCUPAZIONI |
TARIFFA BASE I° CATEGORIA |
TARIFFA BASE II° CATEGORIA |
COEFFICIENTE ECONOMICO |
TARIFFA BASE I° CATEGORIA |
TARIFFA BASE II° CATEGORIA |
ES. PUBBLICI |
1,50 |
1,35 |
1,30 |
1,95 |
1,76 |
PRIV. CITTADINI |
1,50 |
1,35 |
1,00 |
1,50 |
1,35 |
FIERE, SAGRE E MERCATI |
1,50 |
1,35 |
0,87 |
1,31 |
1,17 |
CANTIERI EDILI |
1,50 |
1,50 |
0,53 |
0,80 |
0,80 |
ATT. CULTURALI, SPORTIVE E POLITICHE |
1,50 |
1,35 |
0,50 |
0,75 |
0,68 |
4. Agevolazioni specifiche per le occupazioni temporanee
All'importo derivato dalla Tariffa base giornaliera per il coefficiente economico, come calcolato sopra, si applicano le seguenti riduzioni
• Cantieri Edili: per le occupazioni superiori ai 15 giorni ed inferiori ai 30 - 30%
per le occupazioni superiori ai 30 giorni - 50%
• Commercio Ambulante in genere: 85%
• Att. Culturali, sportive Politiche, ecc. - 60%
• Per le occupazioni con l'installazione di attrazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante le superfici, vengono così calcolate:
• fino a 100 mq. al 50%
• oltre i 100 mq. 25%
• oltre 1000 mq. 10%
COSAP - Occupazioni temporanee
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Pubblicato Lunedì, 08 Ottobre 2007 15:02
Per le autorizzazioni di occupazione temporanea fino a tre giorni, l' interessato dovrà rivolgersi direttamente all'Ufficio Polizia.
COSAP - Occupazioni permanenti
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Pubblicato Lunedì, 08 Ottobre 2007 14:59
Tutte le occupazioni permanenti, sono subordinate al rilascio di apposita concessione da parte del Comune (Ufficio Tributi). Le domande ( scaricabili dall'apposita sezione modulistica) dovranno essere corredate da n. 2 marche da bollo, da una planimetria relativa al luogo di occupazione con l'indicazione della superficie che si intende occupare e le misure relative alla strada, via o piazza, interessata all'occupazione stessa. Il rilascio della concessione è subordinata al nulla osta dell'Ufficio Urbanistica e dell'Ufficio Polizia. Per gli anni successivi a quello del rilascio della Concessione, salvo revoca o disdetta, l'occupazione si intende tacitamente rinnovata, purchè in regola con i versamenti dovuti.
PAGAMENTI DELLE CONCESSIONI PERMANENTI
All'inizio di ogni anno, L'Ufficio Tributi comunicherà ad ogni titolare di Concessione permanente, gli importi e le scadenze da osservare durante l'anno. I versamenti potranno essere effettuati direttamente presso la Tesoreria Comunale oppure tramite i bollettini di C.C.P. n. 12647582 allegati alla comunicazione.
Le stesse modalità sono eseguite anche per i titolari di concessioni decennali per i mercati settimanali, fiere e sagre. In questo caso, visto che le occupazioni avvengono in più giorni, durante il versamento dell'ultima rata, il concessionario può compensare le eventuali assenze avvenute durante l'anno.
Poderi di Montemerano
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Pubblicato Giovedì, 04 Ottobre 2007 16:41
Poderi di Montemerano sorse verso la fine del Cinquecento. Il primo nucleo fu il gruppo di casupole denominato Poderi di Sotto, sulla sinistra della vecchia stradina per Manciano. Qui gli abitanti di Montemerano avevano costruito, sul terreno della Comunità, alcuni modesti rifugi per il bestiame e per gli attrezzi agricoli. Il resto del territorio apparteneva al Convento di San Pietro, posto sulla via del Santarello. La frazione cominciò ad assumere una precisa fisionomia nel Settecento. Il più antico insediamento sorse di fronte a Montemerano e si chiamò Castelletto Santerelli, dal nome dei proprietari del fondo. In seguito giunsero sul posto famiglie di pastori e di boscaioli provenienti dal Casentino e si costruirono altri piccoli agglomerati: Case Detti e Case Ciano. A dispetto della modernità, Poderi ha conservato intatto il suo caratteri primitivo. Nell'immediato dopoguerra sorsero la scuola e la chiesa, con l'intento di dare unità al vecchio centro abitato. Ma la natura del borgo è forse più forte della volontà degli uomini. Poderi rimane legato al suo nome: un grappolo di case sparse nella campagna, un esempio di ordine costruttivo nell'epoca del disordine e del cemento armato.
Marsiliana
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Pubblicato Giovedì, 04 Ottobre 2007 15:24
Marsiliana si estende su un vasto e fertile territorio pianeggiante, contornata da una lussureggiante macchia mediterranea, su cui troneggia la superba mole del Castello Orsini, la cui prima costruzione risale al Medioevo ad opera dei Longobardi. In una posizione ottimale rispetto alle località turistiche della costa e dell’interno, Marsiliana gode di una notevole importanza storica in quanto scavi del 1908 hanno portato alla luce una vasta necropoli paleoetrusca.
Fu probabilmente la Caletra (Terra bella) degli Etruschi; la sua importanza è testimoniata dalla vasta necropoli con ricco corredo del periodo orientalizzante (la notissima Fibula Corsini, il pettine d’avorio e la lavagnetta eburnea con inciso l’alfabeto etrusco). La Marsiliana attuale si divide in due distinti organismi edilizi: il castello e i fabbricati rurali del XVIII sec., e il borgo di servizio del XX sec. Il castello, nominato fin dal 1161, venne distrutto nel 1384. Nel corso del XVI sec. divenne fattoria fortificata, ed alla fine del secolo scorso viene completamente ristrutturata assumendo l’attuale forma di castello. A est di Marsiliana, sulla sommità di un poggio che sovrasta il torrente Elsa, si trovano i ruderi del castello di Stachilagi distrutto dai senesi nel 1409.
Marsiliana gode della sua maggiore popolarità, nel comprensorio maremmano, l’ultima domenica di maggio, in occasione della Festa Patronale e dell’ormai famosa Sagra della Fragola, che attira ogni anno migliaia di persone.