• FAP_SKIP_TO_CONTENT
  • FAP_JUMP_TO_MAIN_NAVIGATION_AND_LOGIN
Dimensione testo: Contrasto: Layout: Reimposta:
  • Home
  • Regolamenti comunali
  • L'Amministrazione
  • Uffici e Servizi
  • Rassegna Stampa
  • Amministrazione Trasparente
  • Servizi al Cittadino
  • ALERT SYSTEM
  • Home
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Collegamenti utili
  • ARPAT
Home
Dove Siamo


Visualizzazione ingrandita della mappa

WebCam Manciano

Web Cam Manciano

Link Webcam Tempo Reale e Stazione Meteo

Partecipazione
  • Consulta per il Sociale
  • Pari Opportunità
  • Consulta Giovani
Il Comune informa
  • URP
  • Garante comunicazione
  • Notizie e Comunicati
  • Adozione Piano Operativo
  • Bandi di concorso
  • Bandi di gara
  • Note legali
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Incarichi esterni
Il territorio
  • Manciano
  • Le Frazioni
  • InfoTurismo
  • Indirizzi utili
  • Mappa
Servizi Culturali
  • Musei
  • Biblioteche
  • Nuovo Cinema Moderno

Manciano è gemellato con Nyons FR

Chi e' online

Abbiamo 65 visitatori e nessun utente online

E-gov
  • Servizi al Cittadino
Servizi al Cittadino
  • Servizi Demografici
  • Servizi di Segreteria
  • Servizi Scolastici
  • Nido d'Infanzia
  • Sportello Immigrazione
  • Tributi
  • Ufficio Tecnico
  • Commercio e Turismo
  • Polizia Municipale
  • Difensore Civico
  • Smaltimento rifiuti
  • Progetto compostaggio domestico
  • MODULISTICA
  • Posta Elettronica Certificata
  • Albo pretorio online
  • Speciale IMU
  • STAR - Sistema Telematico di Accettazione Regionale

Statistiche
Visite agli articoli
3367613

Politiche sociali, due sportelli di ascolto e di aiuto a Manciano e a Saturnia

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: Notizie
Pubblicato Venerdì, 24 Aprile 2015 02:00

A Manciano e a Saturnia, a favore degli over 65, esistono due sportelli di ascolto e di aiuto grazie al lavoro della Consulta per il sociale del Comune di Manciano e a un gruppo di volontari di Saturnia. In questi giorni, tutti i cittadini e cittadine di età superiore a 65 anni riceveranno a casa una lettera in cui viene spiegato il progetto, gli orari e i giorni di apertura. I due sportelli hanno lo scopo di dare informazioni riguardanti le attività di volontariato sul comune di Manciano, di raccogliere segnalazioni di bisogno e richieste d'intervento a favore delle fasce deboli. Agli sportelli saranno sempre presenti i volontari iscritti alla Consulta per il sociale. Gli sportelli già attivi sul territorio sono: a Manciano, nella sede comunemente denominata “ex biblioteca” in via Roma, il terzo e il quarto martedì di ogni mese, dalle ore 15 alle ore 16. La persona indicata dalla consulta per il sociale, alla quale rivolgersi è Cinzia Tomassoli. A Saturnia, alla sede della biblioteca comunale, in piazza Benvenuto Di Giovanni, il martedì e venerdì di ogni mese, dalle ore 10.30 alle ore 12, sarà presente la volontaria Nerina Lovecchio. A Manciano, inoltre, è sempre attivo il servizio di “Mensa solidale”. La Consulta per il sociale, si è insediata anche a Saturnia, grazie alla disponibilità di un gruppo di circa 20 volontari pronti a dare il loro supporto a eventuali richieste di aiuto. La referente per il paese di Saturnia è Chiara Bindocci. “L’azione politica, a qualsiasi livello, - spiega Andrea Teti, assessore alle Politiche sociali del Comune di Manciano - può recuperare la forza e credibilità smarrita, solo se torna a occuparsi concretamente di quella fascia di popolazione che, anche a causa della profonda crisi economica che ci sta demolendo, è costretta a vivere ai margini della società: i deboli, gli ultimi, gli anziani che vivono in completa solitudine, le famiglie economicamente disagiate. Anche la collettività deve fare la sua parte. Nel nostro comune sta nascendo una rete, ben organizzata e ben nutrita di volontari straordinari, con lo scopo di tradurre in azioni vere e concrete, attraverso varie iniziative, valori fondamentali come la solidarietà, la sussidiarietà, l’aiuto e il sostegno reciproco. Una rete nata a Manciano, che già si è estesa a Saturnia e che cercherà di raggiungere ogni frazione nei limiti dettati dalle risorse umane ed economiche, con il supporto e il sostegno dell’amministrazione. Possiamo affermare con orgoglio che il nostro è un Comune sociale, solidale pronto a tendere la mano al prossimo. Sono felice e orgoglioso, di appartenere a questa collettività che, all’appello lanciato da chi è solo e ha bisogno d’aiuto, con forza ha risposto, risponde e risponderà sempre presente”. “Il nostro lavoro – spiega la presidente della Consulta per il sociale di Saturnia, Chiara Bindocci – è quello di essere presenti per la nostra collettività, da un punto di vista pratico e logistico. Siamo un punto di riferimento per gli anziani, i quali aiutiamo a sbrigare le pratiche di tutti i giorni. Il 14 giugno è in programma il pranzo sociale per gli anziani nella stanza Onorato Bartolini alla casa rurale e tutte le prossime iniziative saranno aggiornate sulle locandine”. Nella stessa direzione si pone la presidente della Consulta per il sociale di Manciano Cinzia Tomassoli la quale spiega che “i cittadini non devono esitare a chiedere aiuto. C’è ancora molta timidezza nel frequentare lo sportello. Con l’invio delle lettere speriamo di essere ancora più vicini alla gente, soprattutto a chi ne ha bisogno”.   

AVVISO

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: Avvisi
Pubblicato Giovedì, 23 Aprile 2015 15:06

CONTRIBUTI REGIONALI PER DANNI CAUSATI DAL VENTO IL 5 MARZO 2015

Con L.R.T. 31/2015, pubblicata sul BURT n.14 Parte I del 25.3.2015, è stato stanziato un contributo straordinario per i privati cittadini che hanno subito danni in conseguenza dell'evento metereologico del 5.3.2015.

Ulteriori informazioni ed indicazioni sui requisiti necessari e le modalità di presentazione delle domande sono riportate nel seguente avviso del Sindaco. Clicca qui per reperire il modello di domanda. 

AVVISO PER ADOZIONE DELLE AIUOLE SITE NELLA PIAZZA VITTORIO VENETO IN SATURNIA

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: Avvisi
Pubblicato Giovedì, 23 Aprile 2015 08:47

Il Comune di Manciano, con deliberazione della Giunta Comunale n. 58 del 14.04.2015 ha fornito indirizzo affinche' privati cittadini o associazioni provvedano alla manutenzione degli spazi verdi siti nella Piazza Vittorio Veneto della frazione di Saturnia.

Chiunque fosse interessato e' invitato a presentare idonea candidatura secondo il modello predisposto.

Il modello per la candidatura e' disponibile presso l'Ufficio Patrimonio o scaricabile dal link in calce al presente avviso.

Per informazioni rivolgersi all'Ufficio Patrimonio - Sergio Rosso - Tel. 0564-625321

e-mail 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Modello di candidatura

Schema di convenzione

Nasce la nuova biblioteca scolastica Potentilla

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: Notizie
Pubblicato Giovedì, 23 Aprile 2015 02:00

E’ stata inaugurata questa mattina la nuova biblioteca scolastica Potentilla, pensata e realizzata per la scuola primaria di Manciano grazie all’impegno volontario di un gruppo di genitori e insegnanti. Un nuovo strumento per la diffusione del libro e della lettura fra i più piccoli. Accanto alla biblioteca comunale, ai tre nuclei bibliotecari di frazione e alla biblioteca di Montemerano, specializzata in storia dell’arte, nasce la così la biblioteca Potentilla, un nuovo centro di scambio culturale per gli studenti delle elementari. “L’apertura della nuova biblioteca – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Manciano, Giulio Detti – è simbolo di una comunità viva e attiva, che collabora per costruire il suo futuro. Grazie alla dirigente scolastica Anna Maria Carbone, ai genitori coordinati da Silvia Cherubini, agli insegnanti e alle altre associazioni che hanno contribuito. A Manciano non ci si ferma un attimo”. “Rispetto al momento che sta vivendo ora la scuola, che risente di un momento difficile – spiega la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Pietro Aldi, Anna Maria Carbone - questo piccolo seme piantato questa mattina ha doppia valenza: una culturale e didattica che conferisce importanza alla lettura come base essenziale per lo sviluppo dei ragazzi, una sociale. I genitori dei piccoli studenti si sono messi insieme, tramite l’associazione Potentilla, per dare questo un prezioso contributo alla scuola. Questo è lo spirito giusto – conclude la dirigente Carbone – per affrontare al meglio il futuro dei figli, per contribuire, nel rispetto dei ruoli, in maniera fattiva e concreta come nel caso della nuova biblioteca”.

La Rete museale punto di riferimento per il turismo della Maremma

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: Notizie
Pubblicato Giovedì, 23 Aprile 2015 02:00

Lo sviluppo del turismo sul nostro territorio ha un unico comune denominatore: la Rete museale che coordina le attività dei musei tutta la provincia. Un progetto dal titolo “Lo sviluppo turistico ed economico della Maremma attraverso i propri musei 2.0” che unisce il territorio dal punto di vista turistico e museale. “Nell’autunno del 2014 – spiega il presidente della Rete Museale, Giulio Detti - si sono tenute diverse riunioni in Provincia fra i 19 comuni che fanno parte della Rete museale per capire come rilanciare l’attività della rete, ormai rimasto l’unico strumento di aggregazione territoriale nell’ottica turistica e culturale, in un sistema in cui si è in evidente deficit di governance. Soprattutto grazie alla disponibilità dei comuni medio grandi, in particolare Grosseto, che hanno aumentato le quote di adesione, all’impegno della Provincia che ha garantito la propria partecipazione e all’apertura anche alle strutture private e fondazioni, si è riusciti ad arrivare a un budget che permette di svolgere un lavoro importante”. In totale, il progetto presentato è di 191.561,16 euro, di cui 55mila richiesti alla Regione e tutti gli altri garantiti dagli enti che fanno parte della rete. Fra le progettualità presentate, lo sviluppo di un'applicazione mobile, restyling sito web, gestione pagina Facebook attraverso un social media manager, advertising sui social network, formazione per operatori museali, acquisto tablet 13 pollici, redazione guide musei e campagna comunicazione stampa. Inoltre, sono stati elaborati progetti tematici con singolo ente capofila per i comuni di Follonica, Manciano e Unione dei Comuni dell’Amiata. “Lo sviluppo turistico ed economico della Maremma attraverso i propri musei 2.0 – spiega ancora il presidente Detti - è il titolo migliore che si potesse dare alla progettualità. Grazie alle innovazioni tecnologiche sviluppate dalla rete, ogni singolo museo diventa info point turistico in cui è possibile trovare oltre alle informazioni sugli altri musei della rete anche eventi, itinerari turistici, percorsi naturalistici con possibilità di acquisto dei biglietti. Il tutto progettato per il turista, vero e unico protagonista, con lo scopo di migliorare la sua esperienza stimolando la condivisione della stessa sui social. Oltre ai progetti di rete, i territori sono riusciti a sviluppare delle progettualità zonali, a beneficio di tutta la provincia e in quest’ottica ringrazio gli enti capofila dei singoli filoni che hanno garantito i cofinanziamenti: Follonica, Amiata e Manciano. Voglio inoltre ringraziare la struttura tecnica della Provincia e del centro di rete di Massa Marittima e tutti i colleghi assessori. Insieme abbiamo rilanciato l’investimento in cultura, dal punto di vista turistico e dell’innovazione, dimostrando che i territori sanno stare insieme, garantendo una vera governance e assicurando un futuro alla rete maremmana che è sempre stata una grande eccellenza toscana”.

Altri articoli...

  1. Da Manciano a Cannes, “Uomo in mare” della regista Santarelli

Pagina 38 di 59

  • Inizio
  • Prec
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • Succ
  • Fine

Comune di Manciano - P.zza Magenta 1 - 58014 Manciano(GR) - Tel +39  0564 62531 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.